Tutto quello che non avete mai osato chiedere … sui punti fedeltà!           

I punti fedeltà sono un ottimo modo per le società che offrono beni e/o servizi di creare una fidelizzazione con la propria clientela. Quindi, li premiano affinché possano costantemente acquistare quanto offrono nel tempo e non passare alla concorrenza.

Cosa sono i punti fedeltà

I punti fedeltà sono una raccolta punti che viene offerta a quanti acquistano prodotti e/o servizi presso una società che ha deciso di attivarli. Lo scopo finale è quello di creare una fidelizzazione con le persone, rendendone clienti costanti nel tempo attraverso dei premi da erogare a fine campagna.

Come funzionano i punti fedeltà

Generalmente, i punti fedeltà sono erogati in 2 modi:

  • un punto per ogni tot euro spesi (per esempio ogni 1, 5, 10, 20, 50, 100 euro, ecc.) con soglie che dipendono anche dal costo singolo del prodotto offerto in questione
  • un punto dato solo dietro acquisto di un determinato tipo di prodotto o servizio, quindi è una raccolta punti più selettiva

Di solito, la raccolta punti avviene nell’arco dell’anno solare, dopodiché la raccolta si azzera e riparte d’accapo. Inoltre, non mancano casi in cui le raccolte punti fedeltà prevedano anche una differenza monetaria per aggiudicarsi il prodotto in questione.

Premi fedeltà cosa sono

Si tratta dei premi che vengono offerti al raggiungimento di determinate soglie. E, come detto, talvolta richiedono anche l’aggiunta di una somma in denaro da aggiungere ai premi fedeltà.

Conviene raccogliere punti fedeltà?

Diremo proprio di . Tutto sommato non costa nulla e, quanto meno, si possono ottenere dei premi che possono risultare utili per la vita di tutti i giorni: elettrodomestici, buoni benzina, coupon viaggi o ristoranti, auto, ecc. Quindi si va dal piccolo gadget al premio importante, passando per buoni da spendere per pasti, benzina, viaggi, ecc.

Punti fedeltà: il case study di Take2me

Il programma fedeltà take2me – https://take2me.it/programma-fedelta-t2m è molto illuminante per capire come funzionano i premi fedeltà.

Ti saranno riconosciuti dei punti per ogni euro speso, al netto di eventuali costi di consegna, per ogni ordine che non fa già uso di sconti.

Le raccolte punti saranno attivate con cadenza semestrale:

  • 1 Gennaio – 30 Giugno
  • 1 Luglio – 31 Dicembre

Arredare la casa in modo intelligente

Come arredare una casa intelligente? La tendenza della società di domani sarà avere una casa connessa e rivoluzionaria. Oggigiorno, quasi tutte le case convenzionali sono dotate di un televisore, un telefono cellulare, accesso a Internet e un computer. Nella casa di domani, l’obiettivo sarà quello di garantire che tutti questi dispositivi multimediali siano collegati tra loro sulla stessa rete, in modo che ogni dispositivo possa accedere a tutti i servizi disponibili in casa.

Lo scopo principale di una casa intelligente, come ci dicono i ragazzi di Infistil infissi Rimini, è quello di rendere la vita quotidiana più facile e più conveniente attraverso l’automazione e la gestione centralizzata di attività, come l’apertura e la chiusura degli infissi e delle persiane, accendere e spegnere automaticamente le luci attraverso il rilevamento della presenza, la gestione degli allarmi, ecc…

Gadget utili e arredamento vario, stanno invadendo attivamente la nostra vita per renderla più facile, confortevole ed economica. Ad esempio, in cucina esistono tanti gadget che rendono un processo importante come cucinare, più facile: il cucchiaio da dose display digitale che fornisce la massima precisione nei dosaggi del prodotto; una macchina del ghiaccio da mettere sul top cucina è un dispositivo eccellente per coloro che amano le bevande fredde, basta installare questa meravigliosa unità compatta per produrre fino a 15 chilogrammi di ghiaccio al giorno; sugli scaffali dei negozi, ci sono un sacco di elettrodomestici “intelligenti” progettati per rendere la vita della cucina più facile.

Una casa intelligente di domani sarà dotata anche di rilevatori di inondazioni, rilevatori di gas, anomalie della temperatura ambientale, ecc. Di conseguenza, gli incidenti domestici saranno significativamente ridotti, e il comfort dell’edificio sarà aumentato di dieci volte. Secondo Vibrocem, esperti di posa in opera di pavimenti, anche il riscaldamento a pavimento, è uno dei sistemi più usati per riscaldare le abitazioni, che comporta un cospicuo risparmio energetico e, soprattutto, partecipa a rendere più caldi gli ambienti rispetto ad una tipologia di riscaldamento tradizionale.

In breve, il sistema di domotica è molto pratico ed economico. Tuttavia, non va dimenticato che la maggior parte degli architetti e gli artigiani dell’edilizia non padroneggiano questa tecnologia di domotica. Pertanto, se si desidera effettuare un’installazione, l’ideale è quello di scegliere i professionisti e gli specialisti per garantire il corretto funzionamento.

Rimorchiare online: l’evoluzione dai BB (Bulletin Board) a Tinder

La tecnologia ha fatto passi da gigante, specialmente con l’avvento di un sistema di collegamento di massa come internet. Quello che prima era un rapporto esclusivamente epistolare, o legato ai classici telefoni casalinghi, prima con i cellulari e poi con l’web è divenuto qualcosa di diffusione di massa. Con internet e i sistemi moderni di geolocalizzazione si può non solo incontrare persone nel mondo, ma anche coloro che sono nel proprio raggio di azione di tutti i giorni.

Mettersi in collegamento tra più persone è stata una vera e propria esigenza per poter comunicare qualcosa a qualcuno in tempo reale. Il telefono è stata la prima vera rivoluzione nel campo della comunicazione, perché componendo semplicemente un numero telefonico, in pochi secondi si era in contatto diretto con la persona desiderata. Come si è evoluto invece il sistema di messaggistica che ha portato alle moderne chat e alle app per comunicare? Nel nostro articolo andremo a vedere come sono nati questi sistemi e come si è arrivati ad utilizzarli oggi.

I Bullettin Board

In maniera grossolana, potremo definire i Bulletin Board come l’WhatsApp degli anni Settanta. Già, perché essi costituivano il primissimo sistema di messaggistica tra persone che utilizzasse un computer ed un software dedicato. Infatti, un BBS (acronimo di Bulletin Board System) è un computer dotato di un software che permetteva agli utenti di connettersi attraverso la normale linea telefonica, con la quale a quel punto si poteva accedere alle funzioni di messaggistica e file sharing centralizzato. Nato e sviluppato come detto in precedenza negli anni Settanta, ha rappresentato il pionieristico sistema di comunicazioni telematiche, quello che oggi avviene in maniera lampo con applicazioni di messaggistica tipo WhatsApp o messenger.

Se inizialmente un BBS era frequentato solo da poche persone che facevano parte di una ristretta area geografica, la nascita di reti di BBS cambia radicalmente le cose. I BBS della stessa rete scambiavano fra loro tutti i messaggi che venivano scritti dagli aderenti, questo principalmente avveniva di notte perché le tariffe erano molto più basse. L’utente è come se si trovasse ad usare un solo grande BBS diffuso in tutto il mondo, e pieno di utenti diversi. La prima rete creata fu Fidonet, che alla fine contava decine di migliaia di nodi. Successivamente ne vennero create molte, ognuna specializzata su temi specifici.

L’avvento di Internet ha soppiantato i Bullettin Board (che ad oggi seppur non più utilizzati, sono ancora esistenti). Con l’web esistono luoghi di messaggistica libera come ad esempio Freenet e I2P, che rappresentano una sorta di moderni BB, dove lo scambio è istantaneo e privo di qualsiasi costo. L’evoluzione finale è senza dubbio quella delle applicazioni e dei siti internet, che sono piattaforme dove si mettono in contatto persone sulla base del loro profilo utente e in base alla vicinanza. Due esempi lampanti sono Tinder e DiodelSesso. La prima è un’app con la quale si può scegliere di intraprendere due strade: conoscere qualcuno/a per trovare l’anima gemella, o semplicemente per un incontro occasionale che non preveda alcun tipo di coinvolgimento o legame sentimentale; il secondo è un sito web dove trovare consigli da esperti nel settore per migliorare la propria vita sessuale.