Chi è disabile ha tante difficoltà nella vita di tutti i giorni, a partire dal semplice fare una passeggiata in centro, dato che non tutte le città sono attrezzate per far fronte alle necessità di un disabile, fino al lavoro, considerando che spesso queste persone sono emarginate o hanno maggiori difficoltà, rispetto a chi non soffre di disabilità, nel trovare un lavoro o nel mantenerlo (se, ad esempio, la disabilità è una cosa sopravvenuta, a causa ad esempio di un incidente o di una malattia).
Per fortuna la legge viene incontro a queste categorie di persone con varie metodologie operative. Ad esempio, nei concorsi pubblici, ci sono sempre dei posti di lavoro riservati a persone disabili o con particolari difficoltà, in maniera che anche esse possano avere le stesse opportunità di tutti gli altri.
Sempre da un punto di vista legale, le aziende private possono avere delle particolari agevolazioni economiche nel caso in cui decidano di assumere un disabile o una persone che appartiene ad una categoria protetta.
Per un disabile è realmente difficile trovare un lavoro? Molto dipende dalla tipologia di lavoro che si cerca, considerando anche che, purtroppo, alcuni lavori non sono accessibili a persone con disabilità (basti pensare al muratore). A seconda dei casi, anche quando un lavoro è completamente fattibile da un disabile (ad esempio un lavoro di ufficio) a volte le difficoltà permangono.
Per far fronte ad esse, interviene spesso la legge, come visto, anche se l’intervento più efficace e indubbiamente migliore è quello che potrebbe essere dato dalla bontà umana, ovvero quando un datore di lavoro decide, autonomamente e senza incentivi, di dare un’opportunità anche ai disabili e alle persone con maggiori difficoltà.