L’importanza della sicurezza stradale

Stare bene è una delle priorità dell’uomo. In ogni momento della nostra vita cerchiamo il benessere psico-fisico: quando siamo bambini il gioco è la parte fondamentale delle nostre giornate, da adulti avere la certezza di un lavoro solido e di una famiglia felice sono la base per una vita serena e piena di soddisfazioni.

Lo stare bene riguarda anche il poter fare, in tutta sicurezza e tranquillità, le cose quotidiane, dal preparare pranzo o cena a casa fino al guidare per andare a lavoro, in vacanza o a fare shopping.

Vogliamo focalizzarci in maniera principale proprio sulla sicurezza stradale, un aspetto da molti sottovalutato. Secondo gli ultimi dati ACI – ISTAT ci sarebbero, sulle nostre strade, circa 500 incidenti al giorno e 30 feriti all’ora. Inoltre le statistiche dicono che 57 italiani su un milione muoiono in un incidente stradale. Un dato che, sebbene in calo, desta ancora preoccupazione.

Ecco perché quando si guida bisogna essere concentrati al massimo ed evitare ogni forma di distrazione: quante volte abbiamo visto persone al volante ma con gli occhi fissi sullo schermo dello smartphone o intenti ad armeggiare con lo stereo? Quanti sono i bambini che sono portati in macchina con i genitori senza rispettare le basilari norme di sicurezza, che chiedono ad esempio l’uso di seggiolini per auto? Sono tutti comportamenti sbagliati, che non fanno altro che aumentare il rischio di incidenti: per sé, per i propri piccoli e per gli altri.

L’attenzione e il rispetto delle norme stradali di base è fondamentale, in ogni momento, non bisogna mai dimenticarlo.