Perchè è giusto agevolare l’accesso ai finanziamenti di pensionati e invalidi

denaroSpesso accedere ad un finanziamento è una cosa particolarmente difficile, in maniera particolare a causa delle garanzie che le banche e gli istituti di credito in generale richiedono. Per questo motivo alcune categorie di persone possono trovare non così facile riuscire ad avere una determinata somma, anche se piccola, in prestito. In maniera particolare ci riferiamo ai pensionati e agli invalidi, che a causa della loro limitata capacità lavorativa spesso non riescono a fornire le necessarie e minime garanzie di rimborso del finanziamento.

Nonostante tutto, è giusto fornire a queste persone “disagiate” tutto l’aiuto di cui hanno bisogno in termini economici, per tanti motivi.

Uno fra tutti, probabilmente il più importante, è che comunque anche queste persone, come tutti, hanno dei sogni e degli obiettivi da raggiungere, dunque non è giusto, per una sfortuna o perché non si è “nati ricchi”, avere delle limitazioni o l’impossibilità, in partenza, di poter aprire un’attività, di farla andare bene, di guadagnare denaro e tanto altro.

Da un punto di vista sociale, agevolare l’accesso ai prestiti a pensionati ed invalidi arricchisce tutti, in maniera particolare la persona che riceve aiuto e i suoi familiari.

Nonostante tutto, le difficoltà oggettive permangono, dunque che alternative ci sono al rifiuto da parte di banche ed istituti di credito? Il microcredito è una di queste alternative, dove con questo termine si intende un finanziamento di piccole dimensioni che è concesso a persone socialmente o economicamente svantaggiate, con l’obiettivo di far fronte a delle spese impreviste o di lanciare / migliorare un’attività economica produttiva, ad esempio di carattere agricolo o artigiano.