Rimorchiare online: l’evoluzione dai BB (Bulletin Board) a Tinder

La tecnologia ha fatto passi da gigante, specialmente con l’avvento di un sistema di collegamento di massa come internet. Quello che prima era un rapporto esclusivamente epistolare, o legato ai classici telefoni casalinghi, prima con i cellulari e poi con l’web è divenuto qualcosa di diffusione di massa. Con internet e i sistemi moderni di geolocalizzazione si può non solo incontrare persone nel mondo, ma anche coloro che sono nel proprio raggio di azione di tutti i giorni.

Mettersi in collegamento tra più persone è stata una vera e propria esigenza per poter comunicare qualcosa a qualcuno in tempo reale. Il telefono è stata la prima vera rivoluzione nel campo della comunicazione, perché componendo semplicemente un numero telefonico, in pochi secondi si era in contatto diretto con la persona desiderata. Come si è evoluto invece il sistema di messaggistica che ha portato alle moderne chat e alle app per comunicare? Nel nostro articolo andremo a vedere come sono nati questi sistemi e come si è arrivati ad utilizzarli oggi.

I Bullettin Board

In maniera grossolana, potremo definire i Bulletin Board come l’WhatsApp degli anni Settanta. Già, perché essi costituivano il primissimo sistema di messaggistica tra persone che utilizzasse un computer ed un software dedicato. Infatti, un BBS (acronimo di Bulletin Board System) è un computer dotato di un software che permetteva agli utenti di connettersi attraverso la normale linea telefonica, con la quale a quel punto si poteva accedere alle funzioni di messaggistica e file sharing centralizzato. Nato e sviluppato come detto in precedenza negli anni Settanta, ha rappresentato il pionieristico sistema di comunicazioni telematiche, quello che oggi avviene in maniera lampo con applicazioni di messaggistica tipo WhatsApp o messenger.

Se inizialmente un BBS era frequentato solo da poche persone che facevano parte di una ristretta area geografica, la nascita di reti di BBS cambia radicalmente le cose. I BBS della stessa rete scambiavano fra loro tutti i messaggi che venivano scritti dagli aderenti, questo principalmente avveniva di notte perché le tariffe erano molto più basse. L’utente è come se si trovasse ad usare un solo grande BBS diffuso in tutto il mondo, e pieno di utenti diversi. La prima rete creata fu Fidonet, che alla fine contava decine di migliaia di nodi. Successivamente ne vennero create molte, ognuna specializzata su temi specifici.

L’avvento di Internet ha soppiantato i Bullettin Board (che ad oggi seppur non più utilizzati, sono ancora esistenti). Con l’web esistono luoghi di messaggistica libera come ad esempio Freenet e I2P, che rappresentano una sorta di moderni BB, dove lo scambio è istantaneo e privo di qualsiasi costo. L’evoluzione finale è senza dubbio quella delle applicazioni e dei siti internet, che sono piattaforme dove si mettono in contatto persone sulla base del loro profilo utente e in base alla vicinanza. Due esempi lampanti sono Tinder e DiodelSesso. La prima è un’app con la quale si può scegliere di intraprendere due strade: conoscere qualcuno/a per trovare l’anima gemella, o semplicemente per un incontro occasionale che non preveda alcun tipo di coinvolgimento o legame sentimentale; il secondo è un sito web dove trovare consigli da esperti nel settore per migliorare la propria vita sessuale.